Sono le grandi cattedrali della terra,
con i loro portali di roccia,
i mosaici di nubi,
i cori dei torrenti,
gli altari di neve,
le volte di porpora scintillanti di stelle...
(John Ruskin)
In prossimità del Passo Falzarego: "il Sass de Stria"
m. 2477
 Lungo la strada del Passo di Valparola, un momento di 
meditazione  davanti al Col di Lana m. 2452, 
conosciuto durante la Grande Guerra come il "Col di 
Sangue"
a causa delle migliaia di giovani soldati mandati al 
massacro lungo un canalone senza ripari di sorta e 
battuto dalle mitragliatrici austriache. Sulla destra del 
Col di Lana il Monte Sief m. 2424 e dietro la Marmolada.
La Marmolada, la vetta più alta delle Dolomiti m. 3343
in primo piano il Monte Sief m. 2424, che appartiene al 
gruppo Col di Lana.
Dalla cima del monte Lagazuoi panorama verso est, in 
primo piano il gruppo del Fanis, dietro le  Tofane.
Le famosissime "Cinque Torri".
A chi mi chiede: Perché vai in
montagna?
Rispondo: Se me lo chiedi non lo saprai
mai.
(Ed Viesturs)
 
A chi mi chiede: Perché vai in
montagna?
Rispondo: Se me lo chiedi non lo saprai
mai.
(Ed Viesturs)
 
5 commenti:
ricordo ancora con tantissimo affetto i nostri passi lassù...
@Ale, anche per me "quei nostri passi lassù", restano un bellissimo ricordo. Un abbraccio.
...eh già chi non ama e non conosce la montagna si perde un 50 della vita! Le mie montagne di adozione! qui ho imparato il respiro della libertà e scoperto che ad ogni angolo fate e gnomi mi insegnavano il nuovo dell'antico, la vera essenza dell'esistere!
buon fine settimana amico!
@ ventisqueras, parole sagge le tue che, come sempre, condivido. Ciao
caro amico, ero passata per leggere gli altri post, ma non riesco ad andare oltre...mi spieghi come fare per favore? passa una giornata serenaAnnalisa
Posta un commento